Lo stadio comunale Città di Gorgonzola è uno stadio calcistico sito nella città di Gorgonzola (MI). Ospita le gare interne con una capacità massima di 3766 spettatori dell'Associazione Sportiva Giana Erminio, principale squadra di calcio locale.
Storia
Il terreno ove sorge lo stadio, prospiciente il Naviglio della Martesana, fino al 1954 fu proprietà dei conti Gian Ludovico e Nora Sola Cabiati, che il 22 luglio iniziarono a trattare la vendita del terreno al comune di Gorgonzola, fissando un prezzo di 6.000.000 di lire e il vincolo che l'area (ove già giocava la squadra di calcio di Gorgonzola) mantenesse la destinazione d'uso a campo sportivo, che già aveva. Il 2 agosto 1958 l'acquisto venne perfezionato con una delibera della giunta municipale.
Attorno al campo da calcio sorse nel corso del XX secolo un piccolo complesso polisportivo comprendente campi da tennis, da calcio più piccoli e una piscina (questi ultimi due poi caduti in disuso).Sul lato nord del campo vennero invece progressivamente edificati i locali tecnici e la prima tribuna per il pubblico.
Lo stadio comunale nel 1970: sulla sinistra si notano i campi da tennis e calcetto, mentre sulla destra è visibile la piccola tribuna coperta
Nel 2014, a seguito della promozione in Lega Pro della Giana Erminio, lo stadio, che fino ad allora aveva ospitato solo partite vale per i campionati dilettantistici locali, venne radicalmente ristrutturato; per consentire l'effettuazione dei lavori, la squadra biancazzurra si trasferì momentaneamente allo Stadio Brianteo di Monza.
La tribuna nord, originariamente unico spalto dell'impianto (che era stata ristrutturata l'ultima volta nel 1993), fu ampliata a 914 posti ; opposta ad essa venne edificata una nuova tribuna in cemento armato, completamente coperta e capace di ospitare 2046 spettatori. Per accogliere le tifoserie ospiti venne infine realizzata una tribuna sul lato est del terreno di gioco, in tubolari d'acciaio, capace di ospitare 806 spettatori. La capienza complessiva dell'impianto fu così innalzata a 3 766 posti a sedere. Al contempo si procedette a demolire le strutture adiacenti al campo e all'apertura di nuovi varchi d'accesso agli spalti in via Milano e in via dello Sport. Vennero inoltre installate nuove panchine e un nuovo impianto di illuminazione; si procedette poi ad ampliare gli spazi di servizio (parcheggi esterni, spogliatoi, infermeria, sala anti-doping, sala stampa).
Il comune di Gorgonzola, contemporaneamente, concesse l'impianto in uso alla Giana Erminio (che si è fatta carico integralmente delle spese di ristrutturazione) per 12 anni, fino al 2026.
A lavori conclusi, in data 11 febbraio 2015 i rappresentanti della Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e della Lega Italiana Calcio Professionistico compirono un sopralluogo allo stadio per valutarne l'agibilità: i delegati della Lega diedero parere favorevole, ma alcune imprecisioni nella documentazione richiesta indussero la Vigilanza a negare il permesso di apertura. A seguito della presentazione della documentazione integrata, il 4 marzo successivo anche la seconda Commissione diede parere favorevole, disponendo tuttavia di dover effettuare un nuovo sopralluogo, completato il quale, il giorno 16 marzo, venne rilasciato il visto di agibilità all'impianto, al quale fece seguito, in data 20 marzo, il nullaosta concesso dalla Commissione Criteri Infrastrutturali della FIGC, che autorizzò la Giana Erminio a ricominciare a giocare al Comunale a partire dalla gara interna di sabato 21 contro il Venezia , conclusasi sul punteggio di 0-0, davanti a oltre 2000 spettatori.
Informazioni | |
---|---|
Stato | ![]() |
Ubicazione | via Milano 3, Gorgonzola (MI) |
Struttura | pianta rettangolare, in cemento armato e tubolari d'acciaio |
Copertura | totale sulla tribuna sud, parziale sulla tribuna nord, assente sulla tribuna est |
Pista d'atletica | assente |
Ristrutturazione | 2014-2015 |
Mat. del terreno | erba |
Dim. del terreno | 105 x 65 m |
Proprietario | ![]() |
Progetto | Studio Novaresi (1993), Studio Giovinazzi (2014) |
Commenti
Posta un commento