Stadio Arechi


Lo stadio comunale Arechi è il principale impianto sportivo di Salerno, possiede una capacita à di 31300 spettatori ubicato nella periferia della città campana, in via Salvador Allende. Nello stadio vengono disputati gli incontri interni calcistici della Salernitana, ed è occasionalmente anche sede di manifestazioni religiose di stampo cattolico e concerti musicali.


Storia

L'impianto prende il nome da Arechi II, principe e duca longobardo vissuto nell'VIII secolo che spostò la corte del ducato da Benevento a Salerno, e riorganizzando, in tal modo, l'assetto urbanistico e difensivo della città. Tale intitolazione gli vale il soprannome di "Principe degli stadi".
La costruzione dello stadio, avviata nel 1988 e conclusasi nel 1990, si rese necessaria a seguito delle condizioni inadeguate del vecchio impianto che, fino ad allora, aveva accolto le partite della Salernitana, lo stadio Donato Vestuti. Nel 1988 la UEFA diede infatti l'autorizzazione a utilizzare i fondi del mondiale "Italia '90" per costruire il nuovo impianto a Salerno. Già nei primi anni ottanta i tifosi chiedevano con manifestazioni di protesta a chi di dovere di intervenire per risolvere la questione relativa allo stadio della Salernitana: il problema fu dunque risolto con la costruzione dell'Arechi.
La struttura venne inaugurata nel settembre del 1990, in occasione della partita giocata contro il Padova e terminata 0-0 che segnò il ritorno dopo 23 anni della Salernitana in Serie B. Nel 1998, dopo che la squadra ottenne la promozione in Serie A, venne effettuata una ristrutturazione di adeguamento dell'impianto.

Nel marzo 2014, la Salernitana trova l'accordo con il comune di Salerno per la ristrutturazione dell'impianto e per la gestione del manto erboso da parte della società granata fino al 2020. I lavori, che hanno previsto il rifacimento dell'impianto di drenaggio, del manto erboso e dei servizi igienici sono stati finanziati in parte dal comune di Salerno e in parte dalla Salernitana e sono stati effettuati a step: prima del concerto di Ligabue del 23 luglio 2014 si è provveduto all'installazione del nuovo sistema di drenaggio, mentre dopo il concerto si è installato il nuovo manto erboso.
Con la promozione in Serie B ottenuta nel maggio 2015, la società ed il Comune hanno dovuto apportare diverse migliorie per adeguare lo stadio per gli standard della categoria. In particolare si è provveduto ad implementare tabelloni pubblicitari a led al posto di quelli a rullo presenti, a dotare la sala e la tribuna stampa di connessione wireless ad internet gratuita e a numerare i posti dell'impianto. Si è, inoltre, proceduto al completamento della segnaletica interna e della doppia recinzione esterna nella zona di prefiltraggio tra Curva Nord e Distinti. Non sono state toccate invece le torri faro: l'illuminazione prodotta è infatti superiore ai 1200 lux richiesti dalla Serie B.



Informazioni
StatoItalia Italia
UbicazioneVia Salvador Allende, Salerno
Inizio lavori1984
Inaugurazione1990
StrutturaPianta rettangolare
Coperturaparziale (8.689 posti)
Pista d'atleticaNon presente
Ristrutturazione1998, 2014
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
ProprietarioComune di Salerno Salerno-Stemma.png

Commenti