Il Turf Moor è uno stadio di calcio di Burnley, nel Lancashire. È lo stadio del Burnley FC dal 1883. È uno degli stadi più antichi di calcio ancora in uso nel Regno Unito, dietro solo il Preston North End's (Deepdale) e Bramall Lane. Si trova in Harry Potts Way a Burnley e ha una capienza di 22.702 posti seduti. È uno degli ultimi stadi rimasti in Inghilterra ad avere il tunnel e gli spogliatoi dietro una delle porte.
Storia
Il Turf Moor ha ospitato il suo primo match di campionato il 6 ottobre 1888, con una vittoria per 4-1 dei padroni di casa ancora contro il Bolton. Dopo soli 5 minuti di partita, l'attaccante centrale del Burnley Fred Poland segnò il primo gol ufficiale nello stadio di casa. Nel 1891, il Burnley Union Stars Football Club, altra squadra della città, fallì ed abbandonò il proprio campo, il Daneshouse, che era completo, con la propria tribuna. Il Burnley comprò la tribuna e la trasferì al Turf. Divenne nota col nome di "Tribuna delle Stelle" e fu eretta dove ora sorge la Tribuna James Hargreaves, sul lato nord del campo. Nel marzo dello stesso anno, lo stadio ospitò il suo primo match in notturna: furono piazzati, a intervalli regolari, sedici lampioni a legna lungo il bordo del campo. Gli spettatori affermarono che, sebbene i bordi del campo fossero ben illuminati, la parte centrale rimaneva troppo in ombra. Il Burnley, nonostante tutto, vinse la partita, battendo per 4-2 il Nelson sotto lo sguardo di 3.000 persone.
Il 26 marzo 1898, al Turf si radunò una folla di più di 20.000 persone per la prima apparizione del Burnley in Coppa di Lega, al terzo turno contro l'Everton La "Tribuna delle Stelle" fu demolita nel 1898 e sostituita con una nuova e più grande, che però fu chiamata ancora "Tribuna delle Stelle". 5 anni dopo fu costruita una seconda gradinata sulla tribuna che si affacciava su Brunshaw Road per ospitare gli uffici del club e, nel settembre 1903, il Turf poté, per la prima volta, ospitare gli "Stati Generali" dei soci del Burnley. Nel marzo 1909 la "Tribuna delle Stelle" fu ulteriormente ampliata, con nuovi tornelli e barricate in vista dello scontro ai quarti di finale di FA Cup contro i campioni in carica del campionato del Manchester United. Nella primavera del 1911 furono rivelati i piani per la ricostruzione della Brunshaw Road, con Arthur Bell, già attaccante del Burnley, come architetto del progetto. Uno sciopero dei lavoratori della ferrovia ritardò la consegna dell'acciaio necessario per il nuovo tetto, ma gli spettatori poterono comunque utilizzare la nuova tribuna per la gara casalinga inaugurale del Burnley per la stagione 1911-12. Comunque, i lavori per gli spogliatoi non erano completi, e i giocatori di entrambe le squadre erano costretti a cambiarsi negli adiacenti padiglioni per il cricket. La Brunshaw Road di recente costruzione costò al club circa 5.000 £ (378.000 £ attuali), e poté accogliere 5.500 spettatori, con 2.200 posti a sedere, portando la capacità del Turf quasi a quota 41.000 posti.
Nel 1913 i dirigenti del Burnley decisero di demolire la "Tribuna delle Stelle" una seconda volta, appena 15 anni dopo essere stata ricostruita. Nello stesso anno, la Brunshaw Road fu ulteriormente estesa per permetterle di coprire tutta la lunghezza del campo da gioco, e nel 1914 fu costruito il tetto per coprire le gradinate della Cricket Field, aumentando ancora la capienza fino a 50.000 posti. Nel 1922, il Turf ospitò la sua prima ed unica semifinale di FA Cup; una folla di oltre 46.000 tifosi assistette alla vittoria dell'Huddersfield Town contro il Notts County per 3-1. Il 23 febbraio 1924, una folla di più di 50.000 persone vide il Burnley liquidare con un secco 1-0 l'Huddersfield Town nel terzo turno di FA Cup. Più tardi fu confermato che allo stadio erano presenti ben 54.755 persone, che tuttora è un record per il Burnley. Nel 1927, il Turf ospitò la sua prima partita internazionale fra l'Inghilterra e il Galles. L'Inghilterra perse per 2-1, con il capitano del Burnley Jack Hill che segnò l'autogol che diede al Galles la vittoria. Nel 1932, il Club di tifosi del Burnley raccolse i fondi necessari alla realizzazione di una postazione al coperto e di un tabellone luminoso sulla Bee Hole. Sei anni più tardi, si annunciò l'intenzione di costruire una nuova gradinata coperta al posto della vecchia "Tribuna delle Stelle", ma ogni progetto fu rimandato dallo scoppio della seconda guerra mondiale.
I progetti furono messi in atto dopo il conflitto, e la Longside fu completata nel 1954. Il club spese 20.000 £ (408.000 £ attuali) solo per il tetto, mentre le gradinate furono costruite con l'aiuto dei giocatori della squadra giovanile. Tre anni dopo, il club costruì anche dei fari notturni permanenti. Le nuove luci furono utilizzate per la prima volta il 16 dicembre 1957, quando il Burnley ospitò i rivali del Blackburn Rovers in un'amichevole. Il 16 novembre 1960, lo stadio fu il teatro del primo match europeo del Burnley nella Coppa Europea, antenata della nostra Champions. Jimmy Robson e Jimmy Mcllroy segnarono entrambi all'inizio della prima metà di gioco, permettendo al Burnley di vincere per 2-0 contro lo Stade de Reims. Nel 1969, una nuova e più grande tribuna fu costruita (costò 180.000 £, 2,21 milioni £ odierni) sulla Cricket Field, che comprendeva anche gli spogliatoi e il tunnel che li univa allo stadio, che prima era parte della Brunshaw Roa. Fu installato anche il riscaldamento per i sedili, ma dopo che fu usato per la prima volta, il presidente Bob Lord lo definì eccessivamente costoso, e non fu più acceso.
Più avanti negli anni sessanta continuò lo sviluppo del Turf, e furono costruite le gradinate della Bee Hole. Aveva una capacità di oltre 7.000 posti e, nonostante non avesse la copertura, era molto popolare fra i tifosi[. Nel 1974, Bob Lord affidò alla Cambridge Oil Services il compito di rinnovare il terreno da gioco del Turf, e il lavoro comprese anche un nuovo sistema di drenaggio per l'acqua piovana ed un riscaldamento sotterraneo. Il terreno fu rialzato e la leggera pendenza, presente già da quando il club era arrivato al Turf Moor (ormai quasi 100 anni prima), fu eliminata. Il presidente, poi, sostituì la Brunshaw Road con una tribuna con soli posti a sedere cui dette il suo nome, che fu inaugurata nel 1974 dall'allora primo ministro Edward Heath. La tribuna, che ospitava 2.800 tifosi, costò 480.000 £ (3,73 milioni £ attuali) e conteneva la cabina ed un gruppo di sedili più lussuosi per i dirigenti del Burnley e dei club ospiti. Nel 1975, le luci che erano state installate nel 1957 furono sostituite. Il 13 maggio 1983, il Turf fu scelto per ospitare un match fra Cecoslovacchia e Germania, del Campionato Europeo Under-19.
Dopo l'installazione delle nuove luci, il Turf non subì altri cambiamenti fino alla metà degli anni novanta. Dopo che il rapporto Taylor stabilì che tutte le tribune degli stadi avrebbero dovuto essere convertite in tribune con soli posti a sedere, i giorni della Longside e della Bee Hole, prevalentemente con posti in piedi, erano ormai contati. Nel dicembre 1994, il club annunciò la decisione di riammodernare anche quelle due aree dello stadio. Nel 1995, la compagnia Linpave, con base nella contea di Lincoln fu incaricata di costruire le due nuove tribune di Turf Moor. Nel giugno 1995, il Turf ospitò una partita fra Inghilterra Under-21 e Lettonia Under-21 nel girone di qualificazione per il Campionato Under-21 del 1996. Il 16 settembre 1995, il Burnely giocò la sua ultima partita di fronte alla storica tribuna Longside, vincendo per 2-1 in una partita di Second Division contro l'Hull. La Longside, che in quella partita ospitò sia i tifosi di casa che quelli in trasferta, fu demolita e, al suo posto, sorse la tribuna James Hargreaves, utilizzabile dai soli sostenitori dei Clarets. La nuova tribuna fu inaugurata il 23 aprile 1996 per la gara in casa contro i Bristol Rovers. Il giorno dopo cominciò la demolizione della Bee Hole End, e, una volta completata, nel settembre 1996, la ristrutturazione di entrambe le tribune, per un costo totale di 5,3 milioni £ (7,42 milioni £ attuali), la capacità del Turf era di 22.619 posti. La nuova tribuna fu chiamata "Jimmy Mcllroy", in onore dell'ex-attaccante del Burnley e dell'Irlanda del Nord.
Il Turf Moor ha ospitato il suo primo match internazionale femminile il 4 settembre 2003, quando l'Inghilterra liquidò l'Australia con un 1-0. Due anni dopo, l'Inghilterra Under-20 pareggiò 2-2 con i pari età dei Paesi Bassi, con il centrocampista del Burnley Richard Chaplow capitano dell'Inghilterra. Il 25 maggio 2007, il Turf ospitò un'amichevole internazionale fra l'Inghilterra-B e l'Albania. Nonostante la partita non era riconosciuta a livello ufficiale come una partita pienamente internazionale, un gran numero di giocatori appartenenti alla prima squadra della nazionale inglese prese parte al match. Nell'ottobre 2007 uno schermo della Barco, azienda inglese specializzata nella produzione di schermi TV, fu installato sulla Cricket Field, che al tempo ospitava i tifosi ospiti. All'inizio della stagione 2009-10, fu installato un nuovo sistema che permise ai sostenitori di casa di trasferirsi alla Cricket Field per la promozione dei Clarets in Premier.
Informazioni | |
---|---|
Stato | ![]() ![]() |
Ubicazione | Harry Potts Way, Burnley BB10 4BX |
Inizio lavori | 1883 |
Inaugurazione | 1883 |
Costo | 5,3 mln £ |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 104 x 66 m |
Proprietario | Longside Holdings |
Commenti
Posta un commento