Stadio Paolo Mazza


Lo stadio Paolo Mazza è un impianto sportivo ad uso calcistico della città italiana di Ferrara.
Inaugurato nel 1928, ospita ininterrottamente da tale data le partite interne della SPAL, maggior club calcistico cittadino. Ha inoltre ospitato tra il 2008 e il 2009 alcune gare interne della Giacomense, squadra di Masi San Giacomo.
In termini di capienza di 12 348 posti  è la principale arena scoperta della città e della relativa provincia; è inoltre il quinto stadio italiano per anzianità tra quelli ancora in funzione.


Storia

Progettato dall'ingegner Carlo Savonuzzi nell'ambito della ricostruzione cittadina conosciuta come Addizione Novecentista, fu inaugurato il 20 settembre 1928 con una partita amichevole giocata tra la SPAL ed il Modena. La capienza iniziale si aggirava attorno ai 4 000 posti ed il pubblico era ospitato in posti parterre e su di una singola tribuna in cemento. La struttura era inoltre a carattere polisportivo: attorno al terreno erboso si sviluppava una pista d'atletica leggera e un velodromo.
Superato il secondo conflitto mondiale, a seguito della promozione in Serie A della SPAL nel 1951, lo stadio venne drasticamente ristrutturato: furono smantellati pista e velodromo e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, la capienza passò a circa 25 000 posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato con la disputa della partita Spal-Torino.

Il campo sportivo comunale inaugurato il 20 settembre 1928

Nei decenni successivi tutti i settori vennero ristrutturati: dapprima la nuova tribuna coperta, poi la curva ovest (che fu ampliata e poi coperta nel 1988), la gradinata scoperta ed infine la curva est: la capienza venne lievemente ridotta a 22 000 posti.
Il 14 febbraio 1982, a distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPAL Paolo Mazza, l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto solo come Comunale) in suo onore; la ridenominazione fu resa ufficiale nel giorno della partita Spal-Lazio.
Nel 2005 venne smantellata la curva est, settore tradizionalmente riservato ai tifosi ospiti. In sua sostituzione si provvide a riallestire e recintare una porzione della gradinata. Inoltre, per sottostare alle moderne normative di sicurezza, si provvide a limitare la capacità complessiva di pubblico a soli 7 500 posti.

Nell'estate del 2016, a seguito della promozione in Serie B della SPAL, lo stadio subisce una parziale ristrutturazione: l'intervento prevede l'installazione dei tornelli agli ingressi, l'abbattimento del parterre nella tribuna, l'allargamento del campo, la costruzione di nuove panchine e di un nuovo ingresso dei giocatori. La capienza degli spalti viene portata da 7 500 a 8 500 unità, in conformità alle direttive della lega cadetta.
La susseguente promozione in Serie A del club ferrarese (la prima dopo 49 anni d'assenza) ha vieppiù reso necessario un più incisivo riallestimento dello stadio: ai sensi del progetto presentato il 3 aprile 2017 il "Mazza" viene portato a 12 348 posti a sedere (cifra inferiore agli standard del massimo campionato italiano, ma sufficiente in base alle disposizioni che prevedono deroghe transitorie a beneficio delle squadre neofite in Serie A oppure da essa assenti da oltre vent'anni), tutti numerati e dotati di seduta. L'intervento prevede la ricostruzione in materiale metallico della curva est (con capienza fissata a 1 508) onde adibirla a settore ospiti, la ristrutturazione della gradinata nord (portata a 3 480 posti) e la sua ridestinazione ai soli tifosi interni, il potenziamento dell'impianto di videosorveglianza, l'apertura di nuovi varchi d'ingresso (con incluso potenziamento dei tornelli), l'abbattimento delle barriere architettoniche e il riallestimento dei servizi igienici e dei punti di ristoro a beneficio del pubblico. Nell'occasione si provvede inoltre ad allargare il campo (da 65 a 68 m), a ricostruire le panchine e le recinzioni, a potenziare l'illuminazione e a creare un nuovo parcheggio per atleti, società ed arbitri riadattando lo spazio compreso tra via Montegrappa e corso Piave.
Nella stessa data è stato anche presentato un possibile ulteriore sviluppo del progetto: qualora infatti la SPAL dovesse mantenere la categoria, nel 2018 scadrebbe la deroga ai posti minimi disponibili. Se tale circostanza si verificasse, prima della stagione 2018-2019 si provvederebbe a raccordare tribuna, curva est e gradinata, portando la capienza complessiva dell'arena a 16 000 posti a sedere.





Informazioni
StatoItalia Italia
UbicazioneFerrara - Corso Piave, 28
Inizio lavori1927
Inaugurazione1928
Strutturapianta rettangolare
CoperturaTribuna centrale, Curva Campione
Pista d'atleticarimossa a seguito di una ristrutturazione
Ristrutturazione1951, 1988, 2016-2017
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
ProprietarioComune di Ferrara Ferrara-Stemma.png
ProgettoCarlo Savonuzzi


Commenti