Stadio Nereo Rocco


Lo stadio Nereo Rocco è il principale impianto calcistico di Trieste, dedicato al celebre allenatore giuliano.
Ospita gli incontri interni della Triestina; in esso vi è inoltre la sede della stessa società nonché degli uffici provinciali del CONI e il dipartimento di medicina sportiva.



Storia

Le voci su una possibile candidatura italiana al mondiale del 1990, assieme all'entusiasmo per l'approdo nella serie cadetta della Triestina nel 1983-1984, produsse un fervido dibattito in città sulla necessità di sostituire il vetusto impianto dedicato a Giuseppe Grezar, inaugurato come "Littorio" negli anni trenta. Dopo aver scartato l'ipotesi di un riammodernamento della struttura già esistente, si decise di procedere alla costruzione di un nuovo impianto; la localizzazione venne scelto il sito del vecchio macello comunale posto proprio alle spalle dello stadio vecchio. L'area è servita ottimamente dalla superstrada che collega il porto di Trieste all'autostrada per Venezia; l'ipotesi di una localizzazione sul Carso venne invece considerata troppo scomoda. Il progetto venne affidato allo studio di tre architetti triestini, Carlo Celli, Luciano Celli e Dario Tognon, che si rifecero all'esempio degli impianti inglesi, senza pista di atletica; si decise di intitolare l'impianto, con consenso unanime, al più grande esponente triestino del mondo del calcio, Nereo Rocco. L'impianto venne inaugurato all'attività sportiva il 18 ottobre 1992 con il match valido per il campionato di Serie C1 Triestina-Vis Pesaro, terminato 1-0 per gli ospiti. L'inaugurazione ufficiale e l'intitolazione avvenne con l'incontro valido per le qualificazioni ai Mondiali di calcio 1994 Italia-Estonia 2-0, il 14 aprile 1993.
Recentemente è stato proposto come sede sia nel caso di organizzazione dell'Italia degli Europei 2016, (ma non è stato poi ufficialmente inserito nel dossier presentato dall'Italia nella sua candidatura), che di alcuni incontri del torneo calcistico nel caso di vittoria della candidatura di Venezia per le Olimpiadi 2020.

Nel 2017 è stato prescelto tra le sedi che ospiteranno il Campionato europeo di calcio Under-21 2019.


Informazioni
StatoItalia Italia
UbicazionePiazzale Atleti Azzurri d'Italia, 5
34148 Trieste (TS)
Tel. +39 040 384141
Inizio lavori1987
Inaugurazione18 ottobre 1992
StrutturaPianta rotonda
CoperturaTotale
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
ProprietarioComune di Trieste
ProgettoCelli e Tognon

Commenti