Stadio Ezio Scida

Lo stadio comunale Ezio Scida è un impianto sportivo di 16.547  della città italiana di Crotone
È sede degli incontri casalinghi del maggior club calcistico locale, il Football Club Crotone, e di quelli della squadra di football americano degli Achei Crotone.
L'impianto è intitolato alla memoria di Ezio Scida, calciatore crotonese morto in un incidente stradale mentre si recava in trasferta con la squadra pitagorica.

Storia

I lavori di costruzione dell'impianto vannero avviati nel 1935 e terminarono nel 1946, allorché lo stadio venne inaugurato. L'intitolazione a Scida si debbe all'iniziativa di Silvio Messinetti, all'epoca sindaco di Crotone e presidente del club calcistico locale.
Sebbene dal 1981 l'area su cui l'impianto sorge sia stata dichiarata inedificabile dalla soprintendenza all'archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone in quanto insistente sopra i resti dell'antica agorà di Kroton (tra i maggiori centri urbani della Magna Grecia), lo stadio non è stato abbandonato; al contrario, col passare dei decenni è stato più volte ristrutturato ed ampliato.
Nella sua conformazione originaria, l'arena poteva ospitare fino a circa 5000 spettatori, suddivisi su due tribune laterali (delle quali una coperta) e una singola curva sul lato meridionale del prato (sede dei collettivi della tifoseria organizzata crotonese).
Complici le crescenti fortune del calcio crotonese, nel 1999 venne aggiunta un'ulteriore curva sul lato nord (capace di 980 posti) e successivamente si provvide a ingrandire la tribuna scoperta (portata a 2500 posti), la tribuna coperta (2329 posti) e il settore ospiti (834 posti). Un anno dopo, allorché il Crotone ottenne la promozione in Serie B, venne riedificata la curva sud (ampliata a 2940 posti). La capienza totale passò a 9400 spettatori, presto ulteriormente aumentati a 11 640.


Gli interventi più incisivi ebbero luogo negli anni 2010: nel febbraio 2014 il Comune di Crotone finanziò la ristrutturazione della tribuna distinti (che venne dipinta nei colori sociali rosso-blù del Football Club Crotone), Dopo la promozione in Serie A dei pitagorici, conseguita nel 2016, si è infine provveduto ad ampliare lo stadio a circa 16 500 posti (conformemente alle norme in vigore per il massimo campionato italiano): tale risultato è stato ottenuto mediante l'implementazione di nuove gradinate in tubi metallici e la modernizzazione degli spalti preesistenti. Al contempo sono stati ammodernati i locali tecnici, ampliati i varchi d'accesso e potenziato l'impianto di videosorveglianza.
Per consentire la messa in opera di tali interventi (che vennero rallentati a causa dei vincoli imposti - e poi derogati - dalla già citata Soprintendenza archeologica), il Crotone dovette disputare le prime gare della stagione 2016-2017 allo stadio Adriatico di Pescara. Il "nuovo Scida" venne infine riaperto il 23 ottobre 2016 con la disputa della gara di campionato Crotone-Napoli, vinta dagli ospiti per 1-2.


Informazioni
StatoItalia Italia
UbicazioneVia Giovanni Paolo II
88900 Crotone
Inizio lavori1935[
Inaugurazione1946
Coperturaassente
Pista d'atleticaassente
Costo
Ristrutturazione2000, 2016
Costi di ricostr.
Mat. del terrenoerba
Dim. del terreno105 x 68 m
ProprietarioComune di Crotone

Commenti