Lo stadio Riviera delle Palme è il principale impianto sportivo di San Benedetto del Tronto che con una capacità di 22 000 spettatori ospita le gare casalinghe della Sambenedettese Calcio.
Storia
Lo stadio, a struttura portante in acciaio su progetto strutturale dell'ing. Luigi Corradi e architettonico dell'arch. Vincenzo Acciarri, fu costruito a metà degli anni '80 e premiato a livello europeo come miglior opera sportiva in acciaio e cemento armato prefabbricato. Venne inaugurato il 10 agosto 1985 con una partita amichevole fra la Lazio e la Sambenedettese, anche se molti considerano l'inaugurazione ufficiosa quella del 13 agosto 1985 con una partita amichevole fra il Milan e la Sambenedettese, squadra che vi disputa le gare interne e vi ha la sede sociale, oltre 20 000 spettatori sugli spalti.
Dal 2010, dopo i lavori di riammodernamento, la capienza è stata aumentata a circa 14 000 posti numerati , tutti a sedere, disposti su due anelli con copertura integrale in tutti i settori, completano la struttura quattro torri d'angolo in cemento armato precompresso, che favoriscono l'afflusso e il deflusso degli spettatori, inglobano un piccolo bar, servizi igienici e le torri faro per l'illuminazione dell'impianto sportivo. Sopra la copertura è posta un pannellatura di celle fotovoltaiche.
Nell'estate del 1997 ha ospitato l'amichevole tra Juventus e Bayern Monaco. L'anno seguente altre amichevoli estive di lusso: Milan - Celta Vigo ed ancora la Juventus, stavolta contro l'Espanyol.
Informazioni | |
---|---|
Stato | ![]() |
Ubicazione | Viale dello Sport, 62 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Tel. +39 0735 762407 |
Inaugurazione | 13 agosto 1985 |
Struttura | Pianta rettangolare |
Copertura | integrale |
Pista d'atletica | assente |
Ristrutturazione | 2010 |
Costi di ricostr. | 5.300.000 euro |
Mat. del terreno | manto erboso |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Proprietario | Comune di San Benedetto del Tronto |
Progetto | Arch. Vincenzo Acciarri, Ing. Luigi Corradi |
Commenti
Posta un commento