È il terzo stadio della Campania per capienza con 25,000 posti dopo il San Paolo di Napoli e l'Arechi di Salerno.
Storia
Inizialmente la capienza era di 25.000 posti più la "supercapienza" di 30.000 di cui 2.500 destinati per le poltroncine della Tribuna. All'inizio degli anni Novanta, per motivi di ordine pubblico, la commissione provinciale sui pubblici spettacoli, per consentire l'agibilità, impose la rimozione di metà dei posti della Tribuna, e il numero delle poltroncine scese a 1.300.
A metà degli anni Novanta furono realizzate alcune vie di fuga sul terreno di gioco e la capienza fu ridotta a 20.000 unità. Nel 2006 per gli effetti del Decreto Pisanu la capienza fu ulteriormente ridotta a 7.000 unità con la chiusura del settore "Curva Nord Locali".
Il 2 novembre 2010, in seguito alla morte dell'amministratore delegato del Benevento Calcio, nonché presidente del settore giovanile, Ciro Vigorito, la città ha reso omaggio cambiando il nome del Santa Colomba e dedicando l'impianto al defunto dirigente beneventano.
Nel 2011 a seguito dei lavori di adeguamento x la messa in sicurezza dell'impianto con l'istallazione di tornelli, prefiltraggio e nuovo impianto di video sorveglianza, i posti autorizzati sono stati aumentati provvisoriamente a 12.847 unità .
In occasione della promozione in Serie B ottenuta contro il Lecce il 30 aprile 2016, e durante gli incontri di play-off di Serie B 2016-2017, sono state previste misure straordinarie di sicurezza con l'ampliamento dello stadio di 1.287 posti così ripartiti: tribuna 332, curva 747 e distinti 208. Per la finale di ritorno dei play-off di Serie B 2016-2017, è stato concesso un ulteriore aumento straordinario di capienza, con la riapertura dopo oltre un decennio di un settore della curva nord e della tribuna laterale, di 2.887 posti per un totale di 15.464 spettatori. I posti aggiuntivi così ripartiti: 1.142 curva nord, 448 tribuna laterale, 332 tribuna inferiore, 138 distinti inferiori, 70 distinti superiori, 410 curva sud superiore, 337 curva sud inferiore.
Il 21 giugno 2017 il Benevento Calcio ottiene l'accordo per l'adeguamento dello stadio Ciro Vigorito a sue spese. L'amministrazione, di contro, garantisce un rinnovo ventennale della convenzione.
Il 10 luglio 2017 la Commissione di Vigilanza sui pubblici spettacoli approva i progetti di modernizzazione dello stadio per disputare il campionato di Serie A 2017-2018 aumentando la capienza a 17.554 posti e riaprendo il settore "Curva Nord locali" chiuso dal 2006 entro il 12 agosto, in cui la squadra sannita disputerà il terzo turno di Coppa Italia.
Informazioni | |
---|---|
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Santa Colomba 82100 Benevento |
Inizio lavori | 1976 |
Inaugurazione | 9 settembre 1979 |
Copertura | Tribuna centrale |
Pista d'atletica | no |
Ristrutturazione | 2008, 2017 |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 65 m |
Proprietario | Comune di Benevento |
Progetto | Costantino Rozzi |
Commenti
Posta un commento