Lo stadio Cino e Lillo Del Duca con la capacita di 20.550 è l'impianto calcistico comunale di Ascoli Piceno. Ospita le gare casalinghe dell'Ascoli Picchio e dal campionato 2015-2016 del Monticelli, promosso in Serie D. È intitolato a due noti fratelli editori piceni, Cino e Lillo Del Duca, fondatori del quotidiano Il Giorno. Nel 1955 Cino Del Duca divenne presidente onorario della società ascolana, quando militava ancora nei campionati dilettantistici marchigiani.
La costruzione dello stadio "Del Duca" iniziò nel 1955 per conto dell'amministrazione comunale di Ascoli Piceno. L'impianto fu inaugurato il 12 maggio 1962 con un incontro fra le rappresentative dilettantistiche di Italia e Inghilterra. All'epoca lo stadio era chiamato "delle Zeppelle" dall'omonima via che lo lambisce e il progetto originale era polifunzionale, infatti intorno al rettangolo di gioco c'era la pista di atletica ed altre attrezzature per l'atletica leggera, gli spalti erano costituiti da un solo anello ovoidale (parterre) e 2 tribune rialzate di cui una coperta. La curva nord fu in parte realizzata sfruttando la pendenza naturale del terreno. La capienza era di circa 15000 spettatori.
Nell'estate 1974, con la promozione dell'Ascoli in Serie A, in soli 100 giorni lo stadio fu sottoposto a lavori di ampliamento dall'impresa edile di proprietà del costruttore e presidente Costantino Rozzi che grazie ad una nuova tecnica costruttiva basata sull'uso di strutture prefabbricate, realizzò le due curve superiori e ampliò le inferiori, che portarono la capienza a 40.000, risultando tra i primi impianti dell'intero panorama nazionale. Tale tecnica costruttiva fu poi riutilizzata da Rozzi per la costruzione di altri stadi in altre regioni d'Italia.
Nel corso degli anni tale capienza è stata ridotta prima a 34.110 (anni ottanta), 28.000 (anni novanta), poi a 24.058 (agosto 2005) e infine a 20.550 posti.
Diversi lavori hanno interessato l'impianto nel corso degli anni; negli anni ottanta furono ricavati dei locali al di sotto della tribuna est che inizialmente ne era sprovvista, negli anni 90 nella stessa tribuna sono stati rimossi gli ormai obsoleti seggiolini di color celeste, nei primi anni 2000 sono state installate nuove panchine semi-interrate al fine di non intralciare la visuale degli spettatori nella tribuna ovest dove fu realizzata una nuova sala gos.
Durante la pausa invernale del campionato di serie A 2005-2006, la società ha rinnovato l'impianto di drenaggio e irrigazione e rizollato completamente il terreno di gioco adeguandolo alle dimensioni di 105 x 68 m.. Nell'occasione è stato difinitivamente rimossa la pista d'atletica sostituita da asfalto verniciato con i colori dello stemma societario.
Dopo gli scontri di Catania del 2 febbraio 2007 anche il "Del Duca" è stato interessato da modifiche strutturali volte a migliorarne il livello di sicurezza. A spese della società sono stati posizionati tornelli ad ogni entrata e una rete di telecamere. Lo stadio è stato completamente recintato da cancelli di sicurezza removibili. Nella stessa stagione calcistica sono stati sostituiti i fari di illuminazione e altri lavori finanziati dal comune di Ascoli Piceno hanno offerto l'occasione di ristrutturare e rinnovare la verniciatura dei gradoni e delle ringhiere della curva nord superiore. Tali modifiche hanno lasciato inalterata la struttura complessiva, ma hanno contribuito al ringiovanimento anche estetico dell'impianto.
Dopo un'analisi statica avvenuta nell'aprile del 2015 su tutto l'impianto, è stata dichiarata inagibile la tribuna Est. Nell'ottobre 2015 sono iniziati i lavori di demolizione del settore, e successivamente la ricostruzione di una moderna tribuna coperta di circa 4.000 posti. I lavori sono costati circa 2,5 milioni di euro. La consegna è prevista a Gennaio 2018.
Nell'estate 2016 la tribuna ovest è stata interessata da un restyling completo dei locali interni (area hospitality, sala stampa, tunnel che collega spogliatoi al campo da gioco) ed esterni, con la realizzazione di 6 sky box e di una nuova area stampa. Nelle pareti esterne della stessa tribuna sono state sostituite le gigantografie posizionate alla fine dello scorso decennio con delle nuove raffiguranti il nuovo stemma societario, alcune vecchie glorie e giocatori dell'attuale rosa. Il comune di Ascoli Piceno ha provveduto ad adeguare l'impianto di illuminazione delle torri faro.
In seguito al sisma che ha colpito l'Italia centrale nel 2016, la copertura della tribuna ovest e la curva sud sono state dichiarate inagibili. Lunedì 28 novembre 2016 sono iniziati i lavori di smantellamento della copertura della tribuna ovest e della costruzione di una curva sud provvisoria in tubi d'acciaio. I lavori sono stati terminati a tempo di record per la partita Ascoli-Latina del 10 dicembre.
| Informazioni | |
|---|---|
| Stato | |
| Ubicazione | Viale Costantino Rozzi 63100 Ascoli Piceno (AP) Tel. +39 0736 47658 |
| Inizio lavori | 1955 |
| Inaugurazione | 1962 |
| Struttura | Pianta ovale |
| Copertura | Smantellata |
| Pista d'atletica | Eliminata |
| Ristrutturazione | 1974, 2007, 2017 |
| Mat. del terreno | Erba |
| Dim. del terreno | 105 x 68 m |
| Proprietario | Comune di Ascoli Piceno |



Commenti
Posta un commento