Inaugurato nel 1988, è utilizzato principalmente per il calcio, attualmente come sede degli incontri interni della S.S. Monza 1912.
È stato anche utilizzato per il rugby in occasione di incontri sia nazionali che internazionali, per concerti e per altre manifestazioni d'intrattenimento (partite del cuore o eventi di solidarietà).
Il Brianteo ha una capienza di 18.568 posti. È composto da una Tribuna Centrale Coperta, che può contenere oltre 5.000 posti a sedere, con seggiolini: al centro è presente la Tribuna Autorità, la Tribuna Stampa (intitolata alla memoria di Claudio Parma, giornalista e tifoso biancorosso scomparso il 3 luglio 2008) e 4 gabbiotti per lo speaker e i telecronisti.
Storia
Lo stadio Brianteo, situato alla periferia nord-est del capoluogo brianzolo, sostituisce il piccolo stadio Gino Alfonso Sada, situato in centro a ridosso della stazione. I lavori di costruzione sono partiti dopo un lungo e sofferto dibattito cittadino e sono durati a lungo a causa delle difficoltà tecniche nella costruzione della struttura che sorregge la copertura della tribuna e delle modifiche al progetto in corso d'opera. Inizialmente, infatti, era prevista una pista d'atletica, che però è stata eliminata durante i lavori. Lo stadio venne inaugurato il 28 agosto 1988 in occasione della partita di Coppa Italia contro la Roma, terminata con il punteggio di 2-1 in favore dei brianzoli (per la cronaca, le reti furono segnate da Casiraghi, Giannini e Mancuso).
| Informazioni | |
|---|---|
| Stato | |
| Ubicazione | Via Franco Tognini 20900 Monza (MB) |
| Inizio lavori | 1982 |
| Inaugurazione | 1988 |
| Copertura | Tribuna Centrale e Distinti Inferiori (8 327 posti) |
| Pista d'atletica | Assente |
| Mat. del terreno | Erba |
| Dim. del terreno | 105 x 68 m |
| Proprietario | Comune di Monza |
| Progetto | Giorgio Battistoni |



Commenti
Posta un commento