Stadio Artemio Franchi (Siena)


Lo stadio Artemio Franchi con i suoi 15373 posti è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923. Dal punto di vista calcistico, ospita le gare casalinghe del Siena, principale squadra cittadina.
Dal 12 settembre 2007 al dicembre 2013 l'impianto ha aggiunto alla propria denominazione ufficiale l'appellativo Montepaschi Arena, a seguito di un accordo di sponsorizzazione stipulato con l'istituto di credito Monte dei Paschi di Siena; lo stadio fu così il secondo in Italia (dopo lo Il Mapei Stadium di Reggio Emilia) a incorporare uno sponsor nella propria denominazione.



Storia

La struttura venne inaugurata l'8 dicembre 1938 con un'amichevole contro l'Empoli e venne intitolato a Rino Daus. Inizialmente venne costruita solo la tribuna coperta e solo nel 1955 venne aggiunta la tribuna scoperta, mentre nel 1969-1970 furono montati i riflettori per l'illuminazione. Successivamente, fu denominato Del Rastrello, per poi essere intitolato ad Artemio Franchi. Ha dovuto subire un adeguamento coerentemente con le prescrizioni del regolamento degli stadi ammessi dalla Lega Calcio alla Serie A e nei lavori di ristrutturazione vennero realizzate nuove tribune, servizi igienici e postazioni aggiuntive per giornalisti e disabili. La capienza è stata portata da 10.560 agli attuali 15.373 posti.



Informazioni
StatoItalia Italia
UbicazioneViale dei Mille, 3 - Siena
Inizio lavori1923
Inaugurazione1938
Pista d'atleticaa 6 corsie, non agibile
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 68 m
ProprietarioComune di Siena

Commenti