La struttura è facilmente raggiungibile sia dalla variante Aurelia (uscita Livorno Sud e Livorno Montenero per i tifosi ospiti) sia dalla stazione ferroviaria di Livorno Centrale con le linee LAM BLU o 5 di autobus urbani o da quella di Livorno Antignano proseguendo verso lo stadio sempre con la linea LAM BLU di autobus.
Nel settembre del 1932 la Società Sportiva Livorno bandisce un appalto concorso per la costruzione dello stadio cittadino: la zona viene individuata in un'area di espansione nei pressi dell'Accademia Navale, ai margini del quartiere Ardenza.
Alla fine del 1932 la commissione esaminatrice sceglie, tra i 13 progetti presentati, quello di Raffaello Brizzi e il 2 aprile dell'anno successivo, dopo che l'Amministrazione aveva provveduto alla rettifica e all'interramento del Rio Maggiore, vengono ufficialmente avviati i lavori.
Nell'autunno del 1933 il cantiere subisce una sosta, ma lo stadio viene comunque ufficialmente inaugurato incompleto ed intitolato ad Edda Ciano Mussolini. Nell'estate del 1934, grazie all'interessamento dell'Amministrazione Comunale che si assume l'onere della spesa di completamento, i lavori vengono ripresi e pochi mesi dopo conclusi. È la prima opera pubblica costruita in calcestruzzo armato a Livorno, sebbene un'analoga tecnologia fosse stata utilizzata già trent'anni prima in alcune parti dello stabilimento termale Acque della Salute.
Dal 1990 l'impianto è intitolato all'indimenticato campione livornese Armando Picchi, capitano della Grande Inter, prematuramente scomparso nel 1971.
L'Armando Picchi ho ospitato, nel corso degli anni, numerosi concerti di star italiane e internazionali, da ricordare: Mike Oldfield il 10 luglio 1981, Bob Dylan il 22 giugno del 1989, Sting il 24 luglio 1993 e i Pink Floyd il 22 e 23 maggio 1989. Dal 16 al 19 luglio 2008 lo stadio è stato sede del Main Stage (ossia del palco principale) dell'avvenimento "Italia Wave Love Festival", grande festival musicale e culturale che per la prima volta approda a Livorno dopo essersi tenuto per diversi anni ad Arezzo come "Arezzo Wave" e, nel 2007, a Sesto Fiorentino (FI); durante il festival sono stati ospitati diversi concerti con artisti di notevole importanza come Kraftwerk, Gnarls Barkley, The Chemical Brothers, Placebo e tanti altri. L'evento si è ripetuto nel 2009.
Nell'agosto 2006 ha ospitato l'incontro amichevole Italia-Croazia (0-2): si trattò della prima gara disputata dalla Nazionale italiana dopo la vittoria ai Campionati del Mondo in Germania; la partita segnò anche l'esordio del nuovo CT azzurro Roberto Donadoni, ex allenatore del Livorno.
Nel 2011 per inadeguatezza del terreno di gioco dello stadio dei Pini di Viareggio ha ospitato la finale del Torneo di Viareggio.
Nel 2013 a un anno dalla scomparsa del giocatore amaranto Piermario Morosini gli è stata intitolata la gradinata dello stadio.
| Informazioni | |
|---|---|
| Stato | |
| Ubicazione | Piazzale Montello, 14 57128 Livorno Tel. +39 0586 815062 |
| Inizio lavori | 1933 |
| Inaugurazione | 1935 |
| Struttura | Tribune parallele raccordate da corpi semicircolari |
| Copertura | Tribuna Centrale |
| Pista d'atletica | 8 corsie |
| Mat. del terreno | Erba |
| Dim. del terreno | 107 x 68 m |
| Proprietario | Comune di Livorno |
| Progetto | Raffaello Brizzi |



Commenti
Posta un commento