Etihad Stadium


City of Manchester Stadium, oggi noto come Etihad Stadium per motivi di sponsorizzazione, è un impianto calcistico inglese di Manchester. Di proprietà comunale, lo stadio ospita le partite casalinghe del Manchester City dal 2003.
Inizialmente progettato per i giochi della XXVII Olimpiade, che Manchester si candidò ad ospitare, fu costruito nel 2002, al costo di 110 milioni di sterline, per ospitare i giochi del Commonwealth. In seguito è stato ristrutturato per uso calcistico ed è diventato, così, lo stadio casalingo del Manchester City, nel frattempo spostatosi dal Maine Road al nuovo impianto. Misura 105 metri di lunghezza e 68 di larghezza, è uno stadio classificato come impianto a 4 stelle UEFA ed è il settimo più capiente d'Inghilterra, con una capacità di 47 726 posti.
Il 4 ottobre 2006 fu designato come sede della finale della Coppa UEFA 2007-2008,[disputatasi il 14 maggio 2008 e vinta per 2-0 dalla squadra russa dello Zenit San Pietroburgo contro quella scozzese dei Rangers Glasgow.



Storia

primi progetti per la costruzione del City of Manchester Stadium (COMS) risalgono al 1990, quando nacque l'idea di usarlo come una delle tante strutture per le Olimpiadi estive del 2000, che Manchester era candidata ad ospitare. Inizialmente il Manchester City Council aveva stabilito che sarebbe stato eretto uno stadio molto grande, con una capienza di circa 80 000 spettatori, ma in seguito si decise che le Olimpiadi si sarebbero svolte a Sydney, in Australia. Così la città di Manchester ebbe l'idea di far disputare i giochi del Commonwealth del in casa propria, sfruttando i progetti dello stadio fatti in precedenza.Nel 1996 furono stanziati considerevoli fondi da assegnare allo stadio prescelto, che avrebbe ospitato le partite interne della Nazionale di calcio dell'Inghilterra. Il City of Manchester Stadium contese al Wembley Stadium questa possibilità. Alla fine, tuttavia, la scelta cadde sullo stadio londinese. La prima pietra fu posta dal Primo Ministro Tony Blair nel dicembre 1999 e la costruzione iniziò nel gennaio del 2000.
Lo stadio fu progettato dall'associazione Arup e costruito dalla John Laing plc ad un costo approssimativo di 100 milioni di sterline: 77 furono forniti dallo Sport England, il resto dal Manchester City Council.
Per i giochi del Commonwealth lo stadio era formato da un'unica gradinata bassa per le due tribune principali e da due gradinate per le due curve. Il primo evento pubblico si registrò il 25 luglio 2002 per l'apertura dei giochi del Commonwealth, circostanza in cui tra i dignitari presenti c'era anche la Regina Elisabetta. Durante i 10 giorni della competizione si svolsero tutti gli eventi di atletica e di rugby a 7 e si stabilirono nello stadio quattro record dei giochi, tra cui il salto triplo e i 5000 metri piani femminili.
Una volta terminati i giochi, vennero eseguiti vari lavori per trasformare l'impianto da stadio polivalente a stadio quasi esclusivamente calcistico. Dopo il successo degli eventi di atletica ai giochi del Commonwealth, però, la decisione suscitò varie critiche da parte di sportivi importanti come Jonathan Edwards e Sebastian Coe, che in ogni caso non impedirono il prosieguo dei lavori. La pista venne, quindi, rimossa e il suolo abbassato per permettere la costruzione di più file a ridosso del campo. I lavori durarono un anno e costarono ulteriori 35 milioni di sterline, ma si aggiunsero altri 12 000 posti a sedere. Nella stagione 2003-2004 il Manchester City acquistò lo stadio e lo utilizzò per ospitare le proprie partite casalinghe.
La prima partita di calcio fu un'amichevole tra il Manchester City e il Barcellona. Il match finì con il punteggio di 2-1 a favore dei padroni di casa, con il primo gol segnato in questo stadio da Nicolas Anelka.] La prima competizione ufficiale si svolse quattro giorni dopo e coincise con la vittoria dei Citizens contro i gallesi del TNS.
La partita con più spettatori in assoluto (47.321), invece, fu quella del 13 settembre 2008, quando arrivarono al City of Manchester Stadium i Blues del Chelsea. Il match si concluse 3-1 a favore del Chelsea.

Il 14 maggio 2008 lo stadio ospitò la finale di Coppa UEFA 2007-2008 tra Zenit San Pietroburgo e Rangers Football Club: la partita fu vinta dai russi per 2-0, con le reti di Zyrianov e Denisov, che diedero il secondo successo a una squadra russa in questa competizione. Al termine della gara, però, si verificarono vari episodi di violenza fuori dallo stadio: oltre agli scontri tra tifosi scozzesi e forze della polizia, un tifoso dello Zenit venne accoltellato e portato d'urgenza all'ospedale, ma non ebbe gravi conseguenze.
Nonostante i rinnovamenti strutturali eseguiti in precedenza per rendere lo stadio di uso esclusivamente calcistico, esso ha ospitato anche altri eventi sportivi. Vi si sono svolte, infatti, varie partite di rugby, tra cui un importante incontro tra la Gran Bretagna e l'Australia. Ritornando in ambito calcistico, invece, il 1º giugno 2004 il COMS diventò il 50º stadio inglese ad ospitare una partita della propria Nazionale, in quell'occasione contro il Giappone. Inoltre, nel giugno del 2005, lo stadio fu palcoscenico della partita d'apertura dell'Europeo di calcio femminile, registrando il record del maggior numero di spettatori per quel tipo di competizione.
Lo stadio ha vari soprannomi non ufficiali. Eastlands era usato prima che ne venisse ufficializzato il nome ed è comunque ancora in uso, mentre COMS è attualmente usato come sigla di City of Manchester Stadium. The Blue Camp, basato su un gioco di parole con l'analogo Camp Nou di Barcellona, non ha riscosso molto successo. Lo stadio ha generalmente ricevuto valutazioni positive da parte dei tifosi e, nel, si è classificato secondo dietro l'Old Trafford come miglior terreno da gioco. Non sono mancate, d'altro canto, le critiche da parte di chi lo ritiene inferiore al Maine Road sul piano "dell'atmosfera" al suo interno.
Lo stadio appartiene attualmente al Manchester City Council ed è affittato al Manchester City Football Club. Quest'ultimo fu acquistato dai nuovi acquirenti nel settembre 2008, che ne fecero il più ricco club al mondo. Inoltre rivelarono in un'intervista che stanno considerando l'ipotesi di comprare completamente lo stadio dal Manchester City Council, sebbene attualmente comprare nuovi giocatori sia la priorità assoluta. Alla fine di settembre è stato comunicato che i proprietari del club hanno intrapreso trattative con il Manchester City Council per comprare definitivamente lo stadio e costruire nel territorio circostante un grande hotel a cinque stelle. Se questo dovesse accadere lo stadio potrebbe eventualmente aumentare la propria capacità ad oltre 78 000 posti.



Informazioni
StatoRegno Unito Regno Unito
   Inghilterra Inghilterra
UbicazioneManchester, SportCity, M11 3FF
Inizio lavori1999
Inaugurazione25 luglio 2002 (per l'atletica)
10 agosto 2003 (per il calcio)
Costo112 milioni di sterline
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 metri
ProprietarioManchester City Council

Commenti